Le Vigne Sull'Adda
è situato a Cerro , piccola frazione del comune di Bottanuco, in posizione tranquilla a 5 minuti dall’uscita dell’autostrada di Capriate . L’edificio è stato appena ristrutturato mixando stile moderno e antico.
La struttura ha un accesso pedonale che dà sul cortiletto interno , mentre l’entrata principale permette di lasciare l’auto in garage coperto ( disponiamo solo di alcuni posti auto coperti) con spazio adiacente per carico/scarico bagagli e scala interna,con mattoni a vista, per accedere direttamente alla reception al piano terra.
La sala della colazione ricorda l’atmosfera familiare delle vecchie cascine così ben descritte nel film di Ermanno Olmi “L’albero degli zoccoli”. Travi a vista, pareti di sassi del fiume Adda e un grande camino attorno al quale si riuniva la famiglia e dove ora ci si può rilassare o leggere un libro.
Le stanze, arredate in stile moderno, nei toni del grigio e del beige, sono molto accoglienti, con alcuni complementi antichi in vero legno , che si combinano perfettamente, rendendo l’ambiente intimo e caldo.
Alcune di esse sono provviste di terrazzo e da quasi tutte di può godere un’ampia vista sul parco Adda nord.

Servizi


La struttura dispone di 5 stanze, 3 matrimoniali e due matrimoniali con divano letto due piazze , realizzate in stile moderno nei toni del grigio e del beige con complementi antichi in vero legno , che si inseriscono perfettamente nell’arredamento Tutte dispongono di TV, minibar , aria condizionata, cassaforte e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia. Alcune anche con terrazzo e con vista sul parco Adda nord. Al piano terra le due stanze possono essere collegate tra loro attraverso la porta del piccolo corridoio per permettere il soggiorno di una famiglia (fino a 5/6 persone). Anche al primo piano si può usufruire dello stesso servizio unendo le due camere in fondo al corridoio. In una delle stanze al piano terra c’è la possibilità di aggiungere gratuitamente un lettino da campeggio per neonati . Accettiamo animali di piccola taglia.
Servizio Taxi a Pagamento
Autonoleggio con conducente
Rent car with driver
Per maggiori informazioni:

Business Travel Minivan Minibus and Business
Cars FINO A 9 POSTI – TILL 9 SEATER
For costumized travel need please call us
BOOKING AND INFORMATIONS
Tel . + 39 335 5871528
email: INFO@TAXIBERGAMO.IT
www.taxibergamo.it
La Colazione




La sala al piano terra è un locale intimo e gradevole dove gustare una deliziosa colazione a buffet dolce o salata , con un piccolo salotto davanti al camino dove potersi intrattenere con gli amici o leggere un libro.
Esterno
Prezzi
Camera Doppia | € 85 |
Camera Doppia Uso Singola | € 70 |
Camera Matrimoniale con Divano Letto per 3 Persone | € 100 |
Camera Matrimoniale con Divano Letto per 4 Persone | € 120 |
Unendo le due Camere ( 1 Doppia+ 1 Matrimoniale con Divano Letto) il Prezzo per 5 Persone è di | € 140 |
Unendo le due Camere ( 1 Doppia+ 1 Matrimoniale con Divano Letto) il Prezzo per 6 Persone è di | € 160 |
Cenni Storici di Cerro
CERRO – ORIGINE Da Zingarelli – Vocabolario della lingua italiana: CERRO: Cerrum di origine preindoeuropea. Albero delle cupoliformi o cupolifere, con foglie oblunghe, labate e cupola a squame libere e lineari. Quercus cerris L’origine del nome ” Cerro ” va dunque ricercata in un ambiente ricco di vegetazione, come del resto sono le rive dell’Adda segnate da : olmi, rubinie, platani, querce ed altri folti cespugli. Ancor verso gli anni ’40 si potevano contare numerose querce soprattutto sulla costa dell’adda che va da Cerro a S.Gervasio. Querce annose, ossia cariche d’anni, forse centenarie che formavano la ricchezza del suolo e che purtroppo negli anni successivi furono tagliate. Ora ne rimangono qua e là alcuni giovani campioni. Appunto da queste querce “Quercus cerris” ha preso nome la nostra Comunità parrocchiale.
Da una delle due lapidi murarie che si trovano in fondo alla parrocchiale e precisamente all’interno e a destra di chi guarda eerge questa inscrizione in latino:
“Municipio Masiatico deleto incolae in Cerris diu latentes in hanc viciniam Cerrum a salute parta appellatum coaluerunt. Ne res tradita laberetur religionem addendam curarunt hoc templum excitantes in honorem S. Mariae ad Elisabeth iuxta annum MCD laetae faustitatisauspicium”.
La Comunità dei credenti sembra, con fondamento, sia stata formata, come testimonia la suaccennata lapide, da abitanti fuggiti alla distruzione, per calamità o più probabilmente per invasione barbarica, dal paese chiamato Masiatico. Di fatto ci sono ancora dei terreni nelle vicinanzedi S. Michele denominati “Masalghe”. In un primo momento gli scampati si nascosero o si attendarono tra i Cerri e formarono successivamente una nuova Comunità denominandola Cerro. Eressero una piccola Chiesa in onore della Beata vergine Maria che visita S. Elisabetta, verso il secolo MD ( sec. 1500 ) auspicio di un prospero e lieto avvenire.
News & Eventi
Scrivi una Recensione
Scrivici Per Maggiori Informazioni
Contattaci
Indirizzo: VIA CHIUSA 16 – 24040 Bottanuco (Bergamo) – Lombardia Ingresso Principale: Via Parini (395,55 km) 24040 Bottanuco Tel: 035907752 Cell: 3923296389 Email: levignesulladda@gmail.com